
Cos'è la PEC
PEC è l'acronimo di Posta Elettronica Certificata.
È un sistema di "trasporto" di documenti informatici molto simile alla posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte le caratteristiche per garantire agli utenti la certezza, con valore legale, dell'invio e della consegna dei messaggi e-mail al destinatario.
La PEC può essere utilizzata per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico; consente di certificare l'invio, l'integrità e l'avvenuta consegna del messaggio scambiato tra il Gestore di PEC del mittente e quello del destinatario. La PEC ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento, quindi l'avvenuta consegna del messaggio elettronico è opponibile a terzi. Inoltre, rispetto alla raccomandata, ha due vantaggi:
- Tempi di trasmissione brevissimi
- Costi di invio/ricezione pari a zero: si paga solo il canone annuo per l'attivazione del servizio
Perché usare la posta elettronica certificata
Un cittadino o un'impresa che dispongono di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata, possono utilizzarlo per inviare una comunicazione all'indirizzo di posta certificata del Comune di Militello in Val di Catania (protocollo@pec.comunemilitello.it). La comunicazione ha lo stesso valore di una normale raccomandata A/R.
IL MITTENTE ED IL DESTINATARIO DEVONO DISPORRE ENTRAMBI DI UN SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Se un cittadino non dispone di un servizio di posta elettronica certificata ma possiede soltanto la posta elettronica normale, la comunicazione ha lo stesso valore di una e-mail generica: NON ha il valore di
raccomandata A/R.
Come funziona la PEC
Le modalità di accesso sono sostanzialmente le stesse della posta elettronica tradizionale. Si può accedere alla propria casella di PEC sia attraverso un client di posta elettronica (es. outlook) sia attraverso un browser Internet (con la webmail). È consigliabile usare la webmail perché è più semplice. La casella di PEC è indicata soprattutto per effettuare comunicazioni "ufficiali" per le quali il mittente vuole avere delle evidenze con valore legale dell'invio e della consegna del messaggio. Comunque la casella può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione, anche nel caso in cui non sia indispensabile la certificazione dell'invio e della consegna.
Nel momento in cui l'utente invia il messaggio, riceve, da parte del proprio Gestore di PEC, una ricevuta di accettazione con relativa attestazione temporale. La ricevuta costituisce prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio. Allo stesso modo, quando il messaggio arriva nella casella del destinatario, il suo gestore di PEC invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, con l'indicazione di data ed orario, indipendentemente dalla visualizzazione del messaggio da parte del destinatario.
L'invio e la ricezione di un messaggio di PEC hanno valore legale solo nel caso in cui anche il destinatario sia dotato di una casella di Posta Elettronica Certificata.
Come ottenere un indirizzo di posta certificata
Per prima cosa è necessario che l'utente scelga (in funzione delle proprie esigenze/preferenze) il gestore
di PEC con cui vuole attivare la propria casella.
Per attivare la casella di Posta Elettronica Certificata è necessario seguire le istruzioni contenute nel sito
o nel manuale operativo del Gestore scelto.